C. Parisio, Aggiunte al catalogo di Gaudenzio Botti: quattro Cucine “alla fiamenga” in “Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 2017, 2020, pp. 445-450.
Giovanni Battista Gigola e le miniature dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Brescia, in D. Dotti (a cura di), Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane, catalogo della mostra (Brescia), Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2018.
Il collezionismo di miniature neoclassiche, in Cambi Auction Magazine, n. 10, febbraio 2016, pp. 22-23.
Schede miniature nn. 264-297 in Argenti da collezione italiani ed europei, catalogo Asta Cambi n. 244, Milano, 18 novembre 2015, pp. 177-189.
Miniature. Il fascino del piccolo formato, in Cambi Auction Magazine, n. 9, settembre 2015, pp. 42-44.
Schede varie in M. Bona Castellotti, E. Lucchesi Ragni (a cura di), Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere. Dal Trecento al Cinquecento, Padova, Marsilio, 2014.
Schede Botti e Duranti in D. Dotti (a cura di), Savoldo, Romanino, Ceruti. 100 capolavori dalle collezioni private bresciane, catalogo della mostra (Brescia), Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2014.
Schede Duranti in M. Bona Castellotti, E. Lucchesi Ragni (a cura di), Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere. Seicento e Settecento, Padova, Marsilio, 2011.
Ritratti in miniatura in collezioni private bresciane, in “Studi in onore di mons. Antonio Masetti Zannini, “Brixia Sacra”, 2007, n.1-2, pp. 1101-1106.
Breve nota per Pietro Vergine miniatore in “Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 2003”, Brescia, 2006, pp. 233-242.
C. Parisio, [schede] in Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d’arredo tra Francia e Italia, 1750/1850, catalogo della mostra, a cura di G. Beretti, A. Cottino, B. Gallizia di Vergano, L. Melegati, Torino 2002.
C. Parisio, Pelagio Palagi a Brescia: appunti di una visita, in “Commentari dell’Ateneo di Brescia” per l’anno 1997, Brescia, 2000, pp.359-369.
C. Parisio, Nuovi elementi per una biografia del Gigola, in “Commentari dell’Ateneo di Brescia” per l’anno 1995, Brescia,1998, pp. 307-312.
C. Parisio, La letteratura artistica, in Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, pp. 345-357.
C. Parisio, Di un libro sul Romanino e dei rapporti fra il pittore e Calisto Piazza, in “Arte Cristiana”, n. s., 773, LXXXIV, 1996, pp. 153-155.
C. Parisio, La letteratura artistica, in Pittura in Alto Lario e in Valtellina, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1995, pp. 309-316.
C. Parisio, La letteratura artistica, in Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo, 1994, pp. 353-359.
C. Parisio,Vincenzo Civerchio nell’interpretazione di Giovanni Battista Cavalcaselle, in “Paragone” Arte nn. 529-531-533, 1994, pp. 289-298.
C. Parisio, “Morti Secche” in territorio bresciano, in “Scritti in onore di Gaetano Panazza”, supplemento ai “Commentari dell’Ateneo di Brescia” per l’anno 1994, Brescia 1994, pp. 251-258.
C. Parisio, La Brianza nella storiografia artistica, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall’Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo, 1993, pp. 307-319.
C. Parisio, Romanino in Sant’Antonio a Breno, in “Arte Cristiana”, n.s., n. 754, gennaio-febbraio 1993, vol. LXXXI, pp. 78-80.
C. Parisio, La pittura del territorio di Varese nella letteratura artistica, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo,1992, pp. 301-312.
C. Parisio, Pietro della Vecchia, in “Osservatorio delle Arti”, 1991, n. 6, pp. 82-85.
C. Parisio, La pittura bergamasca nella letteratura artistica, in Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassico, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo,1991, pp. 305-312.
C. Parisio, Il Romanino a Pisogne visto dal Cavalcaselle, in Romanino in S. Maria della Neve a Pisogne, a cura di B. Passamani, Brescia 1990, pp. 129-131.
C. Parisio, [Savoldo] Tra Giorgione e Caravaggio, in “La Voce Repubblicana”, 9 aprile 1990.
C. Parisio, El Greco, in “Osservatorio delle Arti”, 1990, n. 5, pp. 93-96.
C. Parisio, Ipotesi sul Savoldo, in “Commentari dell’Ateneo di Brescia” per l’anno 1989, Brescia, 1990, pp. 443-451.
C. Parisio, I pittori cremonesi nella letteratura artistica, in Pittura a Cremona dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo, 1990, pp. 307-313.
C. Parisio, Scheda su “Mosè ritrovato dalle figlie del faraone” di Carlo Saraceni (Firenze, Fondazione Longhi), in Giovanni Gerolamo Savoldo tra Foppa, Giorgione e Caravaggio, catalogo della mostra (Brescia) a cura di vari autori, Milano, 1990, pp. 307-308.
C. Parisio, Scheda sulla “Pietà” di Cima da Conegliano (Venezia, Gallerie dell’Accademia), in Giovanni Gerolamo Savoldo tra Foppa, Giorgione e Caravaggio, catalogo della mostra (Brescia) a cura di vari autori, Milano, 1990, pp. 263-264.
C. Parisio, I pittori attivi a Mantova nella letteratura artistica, in La pittura a Mantova dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo, 1989, pp. 269-278.
C. Parisio, Alcune considerazioni a margine della mostra sul Moretto, in ” Commentari dell’Ateneo di Brescia” per l’anno 1988, Brescia 1989, pp. 275-286.
C. Parisio, Alcune indicazioni sulle fonti figurative del Moretto, in Alessandro Bonvicino il Moretto, catalogo della mostra (Brescia) a cura di vari autori, Bologna, 1988, pp. 273-279.
C. Parisio, La letteratura artistica, in Pittura a Pavia dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo, 1988, pp. 317-328.
C. Parisio, La letteratura artistica sui pittori di Lodi, Treviglio, Caravaggio e Crema, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio e Crema, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo, 1987, pp. 311-322.
C. Parisio, Antologia critica, in Giacomo Ceruti. Il Pitocchetto, catalogo della mostra a cura di vari autori, Milano, 1987, pp. 65-74.
C. Parisio, La pittura bresciana nella letteratura artistica, in Pittura del Cinquecento a Brescia, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo,1986, pp. 259-271.
C. Parisio, La cupola vagheggiata. Nuove immagini per il Duomo e per il catalogo di Francesco Battaglioli, in “AB”, n. 6, primavera1986, pp. 100-102.
C. Parisio, Aggiunte ai cataloghi.Un Moretto e un Savoldo sul mercato d’arte internazionale, in “AB”, n. 5, inverno 1985, pp. 111-112.
C. Parisio, Girolamo Savoldo nelle interpretazioni di G.B. Cavalcaselle e J. A. Crowe nella “History of Painting in North Italy”, in Giovanni Gerolamo Savoldo pittore bresciano, atti del convegno (Brescia, 21-22 maggio 1983) a cura di G. Panazza, supplemento ai “Commentari dell’Ateneo di Brescia” per l’anno 1984, Brescia, 1985, pp. 135-158.
C. Parisio, Il Moretto secondo il Cavalcaselle, in “Commentari dell’Ateneo di Brescia” per l’anno 1984, Brescia, 1985, pp. 99-120.
C. Parisio, Un disegno di G.B. Cavalcaselle dal Polittico di Palazzolo del Civerchio, in “Memorie illustri di Palazzolo sull’Oglio”, n. 2/3, 1982, pp. 65/68.